Formazione PES – PAV – PAI

FORMAZIONE OBBLIGATORIA

La formazione PES (Persona Esperta), PAV (Persona Avvertita) e PAI (Persona Idonea) è regolamentata dal Decreto Legislativo 81/08, noto come Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, più nello specifico attraverso la normativa CEI 11-27. Questo decreto stabilisce le linee guida per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro, imponendo l’obbligo di formazione specifica per chi opera con impianti elettrici.

Il percorso formativo è articolato in diversi moduli, ognuno dei quali mira a fornire competenze specifiche:

  • Modulo Teorico: Lezioni frontali o in modalità e-learning in cui vengono trattati i principi fondamentali della sicurezza elettrica, le normative vigenti e le procedure operative.
  • Modulo Pratico: Esercitazioni sul campo, durante le quali i partecipanti mettono in pratica le nozioni apprese, simulando interventi su impianti elettrici sotto la supervisione di esperti.
  • Verifica Finale: Test teorici e prove pratiche per valutare le competenze acquisite e certificare l’idoneità dei partecipanti a svolgere mansioni specifiche.

La formazione PES – PAV – PAI è rivolta a:

  • Elettricisti e tecnici che operano su impianti elettrici e necessitano di una certificazione per eseguire lavori sotto tensione.
  • Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e addetti alla sicurezza aziendale.
  • Personale di manutenzione che deve intervenire su impianti elettrici in contesti lavorativi diversificati.

Adottare la formazione PES – PAV – PAI non è solo un obbligo normativo, ma una scelta strategica che offre molteplici vantaggi:

  • Salvaguardia della Salute e Sicurezza: La formazione specifica riduce il rischio di infortuni, proteggendo la salute dei lavoratori e garantendo un ambiente di lavoro sicuro.
  • Maggiore Efficienza: Lavoratori formati e certificati sono in grado di operare con maggiore competenza e sicurezza, riducendo i tempi di intervento e minimizzando i disagi operativi.
  • Riduzione dei Costi: Prevenire gli infortuni significa abbattere i costi legati all’assistenza sanitaria, alla perdita di produttività e alle eventuali sanzioni per mancata conformità normativa.
  • Reputazione e Fiducia: Dimostrare impegno nella formazione e nella sicurezza dei lavoratori rafforza la reputazione aziendale, creando fiducia sia internamente che esternamente.

L’efficacia della formazione è strettamente legata alla qualità del percorso formativo e alla sua applicabilità pratica. Una formazione efficace non solo trasmette conoscenze, ma sviluppa competenze e abilità pratiche che permettono di gestire e mitigare i possibili rischi.

In conclusione, la formazione PES – PAV – PAI rappresenta un investimento che va oltre la mera conformità normativa, contribuendo significativamente alla costruzione di una cultura aziendale basata sulla sicurezza, l’efficienza e la sostenibilità.

Coscienza – Consapevolezza – Cambiamento

Ci sono procedure e percorsi che vengono imposti e diventano obbligatorie per legge come nel caso della Formazione in riferimento al D.Lgs. 81/2008. 

Approcciare la Formazione nel modo giusto permette però di ridurre notevolmente gli infortuni e operare in un ambiente più sano e sicuro, aumentando la produttività e la stabilità.

Perché Sceglierci

  • Esperienza e Confronto: ci siamo sporcati le mani in ogni settore, nei più svariati mercati. Stimoliamo il confronto e la condivisione con l’ambizione di costruire insieme una concreta sostenibilità
  • Approccio Personalizzato: analizziamo e personalizziamo il lavoro per soddisfare le esigenze specifiche della vostra azienda, garantendo la massima pertinenza ed efficacia. 
  • Conformità Normativa: ci aggiorniamo di continuo, proteggendo così la vostra azienda da potenziali rischi. La vostra compliance è la nostra priorità.
  • Gestione e visione strategica: ci approcciamo con una visione di insieme, globale. Vogliamo essere affidabili partner, non solo per gestire al meglio i rischi, ma per creare opportunità.

Come viene svolta la Formazione

La Formazione agli RSPP verrà eseguita potrà essere eseguita in Presenza o in e-learning, in base alle specifiche normative di legalità.

Di seguito un esempio di processo e flusso operativo 

  • Scambio e gestione documentale (incluse le persone da formare)
  • Programmazione del percorso Formativo
  • Formazione in Presenza – E-learning
  • Rilascio attestati di Formazione
  • Aggiornamento (Presenza o E-learning)

Di seguito le differenti Formazioni dei Lavoratori:

Corso di Formazione

Ore Corso

Presenza

Videoconferenza

E-learning

Corso di Formazione

  • Corso di Formazione

16 ore

  • aggiornamento (5 anni)

4 ore

Da più di 30 anni formiamo aziende, imprenditori e lavoratori, e non ci stancheremo mai di farlo.

Richiedi una consulenza

La figura specializzata nella materia ti contatterà per rispondere puntualmente ad ogni tua esigenza

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.