Formazione RSPP
FORMAZIONE OBBLIGATORIA
FORMAZIONE OBBLIGATORIA
La sicurezza sul lavoro è un diritto fondamentale di ogni lavoratore e un dovere imprescindibile di ogni datore di lavoro. La formazione dei lavoratori, secondo quanto stabilito dalla legge 81/2008, rappresenta uno degli strumenti principali per garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre.
Per RSPP (Responsabile si intende quella figura che coordina le attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali all’interno dell’azienda, figura regolamentata dal D.lgs 81/2008. Questa figura è obbligatoria in tutte le aziende che hanno almeno un dipendente e non può essere delegata ad altri, sebbene il datore di lavoro possa ricoprire questo ruolo se ha le competenze necessarie e viene formato lui stesso.
Le principali responsabilità dell’RSPP includono:
Secondo la legge 81/2008, i datori di lavoro sono tenuti a garantire che ogni RSPP riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza, con particolare riferimento ai rischi specifici del proprio lavoro. La formazione deve essere erogata in occasione dell’assunzione, del trasferimento o cambiamento di mansioni, dell’introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie, nonché aggiornata periodicamente in base alle scadenze previste.
L’efficacia della formazione degli RSPP è strettamente legata alla qualità del percorso formativo e alla sua applicabilità pratica. Una formazione efficace non solo trasmette conoscenze, ma sviluppa competenze e abilità pratiche che permettono ai lavoratori di riconoscere e gestire i rischi sul posto di lavoro.
Uno degli obiettivi primari della formazione è la riduzione degli infortuni e delle morti sul lavoro. Statistiche recenti dimostrano che una corretta formazione può significativamente diminuire il numero di incidenti, migliorando la consapevolezza e la preparazione dei lavoratori. In Italia, nonostante gli sforzi, il numero di infortuni e morti sul lavoro rimane preoccupante, sottolineando l’importanza di una formazione continua e aggiornata.
Coscienza – Consapevolezza – Cambiamento
Ci sono procedure e percorsi che vengono imposti e diventano obbligatorie per legge come nel caso della Formazione in riferimento al D.Lgs. 81/2008.
Approcciare la Formazione nel modo giusto permette però di ridurre notevolmente gli infortuni e operare in un ambiente più sano e sicuro, aumentando la produttività e la stabilità.
Perché Sceglierci
La Formazione agli RSPP potrà essere eseguita in Presenza o in e-learning, in base alle specifiche normative di legalità.
Di seguito un esempio di processo e flusso operativo 🡪
Di seguito le differenti Formazioni dei Lavoratori:
Corso di Formazione |
Ore Corso |
Presenza |
Videoconferenza |
E-learning |
Formazione RSPP |
||||
|
28 ore |
|||
|
48 ore |
|||
|
12 ore o 16 ore |
|||
|
24 ore |
|||
|
40 ore |
La figura specializzata nella materia ti contatterà per rispondere puntualmente ad ogni tua esigenza
"*" indica i campi obbligatori
Devi caricare i contenuti da reCAPTCHA per inviare il modulo. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.
Ulteriori informazioni